My Time Management in your language


Visualizzazione post con etichetta gestione del tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gestione del tempo. Mostra tutti i post

domenica 16 marzo 2014

Risparmiare tempo leggendo i riassunti

Finalmente dopo tanto tempo e tante promesse riesco a scrivere un breve post. L'occasione me la fornisce questo sito in cui mi sono imbattuto quasi per caso. Si tratta di un sito che ti mette a disposizione diversi riassunti di libri per la formazione e la crescita personale.
Non si tratta quindi di un sistema che ti aiuta a gestire il tempo, ma di un metodo per risparmiare tempo.
E' certamente vero che, se le conosci, le tecniche di lettura veloce, la fotolettura,  puoi risparmiare tempo perchè puoi leggere molto rapidamente un libro o un testo che ti interessa. Tuttavia se invece di leggere un libro di 300 pagine puoi leggere un condensato di 10-15 pagine hai certamente risparmiato del tempo che puoi dedicare ad altro.
Per scoprire come funziona puoi guardare il video di 2 minuti che trovi a questa pagina: OneMinuteClub.it
Puoi anche scaricare direttamente il campione gratuito "10 minuti - 10 mesi - 10 anni" di Suzy Welch.
Fammi poi sapere, se ti fa piacere, quali sono le tue impressioni lasciando un commento sul blog.
Buona lettura!

Oneminuteclub.it

giovedì 20 giugno 2013

Un immagine per riflettere


Oggi ho stampato questa immagine e l'ho appesa in una delle pareti del mio ufficio. Non avevo mai trovato un'immagine che così chiaramente presenti i concetti chiave del metodo di gestione del tempo di Stephen Covey. 
Se vuoi fare centro devi fare prima di tutto le cose importanti e non urgenti perché queste sono le opportunità e ciò che avrà effetto nel medio e lungo termine. 
Certamente spesso dobbiamo fare cose importanti e anche urgenti ma questi sono ormai i problemi che dobbiamo risolvere e in genere qui abbiamo poca scelta. Queste cose vanno fatte e basta, perchè non sono più procrastinabili. 
Le cose non importanti vengono certamente dopo, nel senso che le facciamo solo se abbiamo del tempo libero e non sbagliamo ad agire in questo modo proprio perchè queste cose non sono importanti. Se possibile potremmo cercare di delegarle. 
Dalle cose non importanti e nemmeno urgenti dovremmo addirittura fuggire evitandole in tutti i modi possibili.

Tutto questo è certamente condivisibile ma la cosa difficile è decidere non tanto se una cosa è urgente o meno (questo in genere è abbastanza chiaro ... se qualcosa va fatta entro una certa data ... e quella data è molto vicina rispetto al tempo che questa cosa richiede possiamo dire che la cosa è urgente), quanto piuttosto decidere se la cosa è o meno importante.
L'importanza infatti dipende dai nostri obiettivi, dalla nostra mission e dalla nostra vision, ammesso che li abbiamo definiti. Voi lo avete fatto?

Al prossimo post,
Roby



giovedì 6 ottobre 2011

Padrone del Tuo Tempo

Il tempo, la risorsa più preziosa, la più importante, l'unica cosa che non puoi comperare, che immaginiamo di avere in grande abbondanza e quindi sprechiamo salvo poi, talvolta scoprire di averne molto meno di quanto pensavamo.
Una delle frasi più comuni che sentiamo dire, è certamente "ora non ho abbastanza tempo". Questa frase viene spesso usata come scusa che diciamo anche a noi stessi, per rimandare azioni o decisioni importanti,  e questo vale in ogni luogo e cultura del mondo, ma raramente decidiamo di fare qualcosa a riguardo.  
La gestione del tempo sta diventando sempre più importante sia in ambito aziendale che in ambito personale. Partendo dal presupposto che le aziende sono fatte di persone, diventare bravi gestori del proprio tempo assume una rilevanza ancora maggiore. 
Nel corso degli ultimi anni sono stato costretto a trovare una soluzione alla gestione del mio tempo che era certamente uno dei miei maggiori limiti. Dopo anni di ricerca e fatica posso finalmente dire di aver trovato una soluzione che mi ha permesso tra le altre cose di gestire i miei numerosi impegni nelle diverse aree della mia vita, progredire nella carriera senza stress e contemporaneamente conseguire un MBA. 
Dedicherò diversi post a un’attenta riflessione su cosa significa gestire il tempo e a un riesame dei diversi metodi proposti nel tempo con particolare riguardo ai metodi proposti da Stephen Covey e David Allen.  Introdurrò poi un metodo pratico di gestione del tempo nato dalla mia esperienza personale e da un intensa attività di ricerca. Si tratta di una guida pratica alla gestione del proprio tempo che combina i più recenti sviluppi in materia collegandoli ai principi e ai metodi per lo sviluppo e la crescita personale.